METEOROMA.NET

PREVISIONI & SITUAZIONE

> meteo stadio che tempo fa dove gioca la Roma?

> satellite

> radar & fulmini

> webcam

> dati attuali


FOTO & REPORTAGES

> Roma live

> Solstizio a San Pietro

> Natale di Roma al Pantheon

> Roma e l'Appennino dal Gianicolo

> congiunzione Giove-Saturno

> Alluvione 1870 (nei 150 anni)

> Roma - neve 2010

> Roma - neve 1986

> Tevere - novembre 2012

> Tevere - dicembre 2008

> Tevere - aprile 2004

> Tevere - febbraio 2004

> Autunno

> Inverno

> ECMWF

> WMO


SPECIAL REPORT

> Roma, 27.02.2009


ARCHIVIO BOLLETTINI

> 2003-2013 (non più aggiornati)

INFO & CONTATTI

> Bio

> e-mail



STAZIONI METEO A ROMA E PROVINCIA

Fiumicino

Ciampino

Roma Urbe

Pratica di Mare

Guidonia

Vigna di Valle

Civitavecchia


SITI METEO IN ITALIA

MeteoAM

Protezione Civile

MeteoMont - Comando Truppe Alpine

MeteoMont - Corpo Forestale

AINEVA

Nimbus


SERVIZI METEO IN EUROPA

France Belgium The Netherlands Germany
United Kingdom Ireland Austria Switzerland
Norway Sweden Finland Denmark
Spain Portugal Marocco Luxembourg
Czech Republic Slovakia Hungary Romania
Bulgaria Greece Macedonia Turkey
Slovenia Croatia Serbia Montenegro
Estonia Lithuania Lettonia Iceland


CARTE METEO, OSSERVAZIONI & SATELLITI

Wetterzentrale

Infomet

Iges-Cola

Weather Online

Wetter3

Unisys Weather

Wright-Weather

Meteoblue

University of Wyoming

Aviation Weather

Atmospheric Soundings

Radiosondaggi Italia

West Wind

Dundee University

Universität Köln

Freie Universität Berlin

Cloud Appreciation Society

Atlante delle nubi

Enel meteo

Satellite Report

EUMeTrain

Estofex

EUMETSAT

NOAA

FNMOC

ECMWF

IPCC

WMO-OMM


la rosa dei venti (clicca per ingrandire)

BOLLETTINI METEO REGIONALI
(solo servizi istituzionali)

Alto Adige

Dolomiti

Emilia Romagna

Friuli Venezia Giulia

Liguria

Lombardia

Marche

Molise

Piemonte

Sardegna

Sicilia

Toscana

Trentino

Umbria

Valle d'Aosta

Veneto



MONTAGNA & ALPINISMO

Everest- K2-CNR

Club Alpino Italiano

C.A.I. Roma

Montagna.tv

Daniele Nardi

Mountain Freedom

La Betulla

Edizioni "Il Lupo"

Servizio valanghe italiano

Sicuri in montagna



PARCHI E RISERVE NATURALI

Parco Nazionale d'Abruzzo

Parco Nazionale della Maiella

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale Monti Sibillini

Parco Nazionale del Circeo

Parco Regionale Sirente-Velino

Parco Regionale Monti Simbruini

Parco Regionale Monti Lucretili

Parco Regionale di Bracciano e Martignano

Parco Regionale della Maremma

Parco Regionale dell'Appia Antica

Parco Regionale di Veio

Parco Naturale dei Castelli Romani

Riserva Naturale Valle dei Casali

Riserva Naturale Montagne della Duchessa

Riserva Naturale Monte Soratte

Riserva Naturale Litorale Romano

Riserva Naturale Monterano

Compagnia dei Monti Lepini

Agenzia Regionale Parchi

Parchi ed aree protette in regione

Parchi Naturali di Roma



ROMA CITTA', RIONI E QUARTIERI

Comune di Roma

Protezione Civile Comunale

Ufficio diritti degli animali

Info mobilità

Monitoraggio pollini

Televideo regionale

Portuense

Monteverde

Garbatella




VOCI E RISORSE IN CITTA'

Il Melograno

Teatro Verde

Orchestra di Piazza Vittorio

Morgagni ore 21

L'Albero del Canto

Scuola musica di Testaccio

Scuola musica Donna Olimpia

Angelo Mai altrove

Obiezione di Coscienza

Città dell'altra economia

360° Sud

Equo Comes

MAIS onlus

Comitato occupazione Magliana

Casale del Podere Rosa

Comitato Gianicolo

Edizioni Il Parnaso

Zokkolette F.C.



A.S.ROMA

A.S. Roma

Il Romanista

S.P.Q.R.

Core de Roma

Giallorossi.it

LaRoma.net

Oro&Porpora

Usque ad Finem

CurvaSud.com

Undici Tommasi

Cucs Legend

RomAmor

Campo Testaccio

AS Roma live

Roma Vittoriosa

La mia romanità

asrTalenti

la mia Roma

Roma Caput Mundi

Il legionaro

Roma Forever

AS Roma 1927 Forum

Er lupacchiotto der Colosseo

Garbatella Giallorossa

Lupo Cattivo

Damiano Tommasi

Carlo Zampa

A.I.R.C.

U.T.R.

RomaNews

La Roma 24

Forza Roma

Roma giallorossa

Voce giallorossa

per questa immagine si ringrazia www.romaforever.it




e-mail



special guests:

Roma-Juventus 1-1 - libro intervista a Damiano Tommasi

Geo - raitre

Il dialogo della speranza - la speranza del dialogo

Edmondo è un bimbo come gli altri, ma con una storia speciale...


segnalato da:

S.P.Q.R.

www.obiezione.it





meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




8 aprile 2021: Roma con lo sfondo dell'Appennino innevato

La neve d'aprile ancora abbondante sulle cime e sulle creste dell'Appennino e del subappennino, sullo sfondo dei monumenti di Roma (foto 8 aprile 2021 dal colle del Gianicolo).



Al centro, la cupola e le due torri campanarie di Sant'Agnese in Agone, la chiesa del Borromini situata in Piazza Navona, e la sommità della colonna di Marco Aurelio.
Sulla sinistra, l'orologio del Palazzo di Montecitorio.
Sullo sfondo, dietro i monti Tiburtini, il massiccio del Velino innevato.



Il Cupolone di San Pietro. Sullo sfondo, la neve sul massiccio del Terminillo.



Sulla sinistra Castel Sant'Angelo, sulla destra la cupola di San Giovanni dei Fiorentini. Sullo sfondo, la neve sul massiccio del Terminillo.



Sulla destra, Trinità dei Monti sulla cima della scalinata di Piazza di Spagna.
Sulla sinistra Villa Medici sul colle del Pincio, residenza dall'ambasciatore toscano dove Galileo Galilei soggiornò nella primavera del 1633 durante i mesi del processo alla Santa Inquisizione, e dove venne ricondotto - ormai in stato di prigionia a vita - due giorni dopo la sentenza di condanna. In quegli stessi anni, a Villa Medici amava spesso soggiornare Diego Velázquez che ne dipinse gli scorci dei giardini, oggi esposti al Prado di Madrid. Davanti a Villa Medici, la cupola di San Carlo al Corso. In primo piano, la Chiesa Nuova e l'oratorio di San Filippo Neri.
Subito dietro, verso destra, il campanile di Santa Maria della Pace, il palazzo di Sant'Apollinare e il campanile di Sant'Agostino. Sullo sfondo, le creste dei monti Lucretili innevate.



Il Palazzo dei Quirinale. Davanti ad esso, la torre Calandrelli con lo storico osservatorio meteorologico del Collegio Romano: il complesso cinquecentesco, al quale a fine settecento venne aggiunta la torre appositamente allo scopo di ospitare quella preziosa strumentazione, fu sede di osservatorio scientifico già nel 1572, quando i padri gesuiti iniziarono in questo sito regolari osservazioni astronomiche, e venne frequentato da figure basilari nella storia della Scienza e del pensiero umano, fra cui lo stesso Galilei , dapprima con la sua visita nel 1587 al gesuita matematico Christoph Clavius per discutere i nuovi teoremi sul baricentro dei corpi solidi, e successivamente, durante il suo soggiorno romano da marzo a giugno del 1611, allo scopo di verificare le sue scoperte astronomiche tramite le osservazioni condotte dai padri gesuiti nella Specola dell'Osservatorio. E fu nei locali del medesimo complesso che venne ospitato, fin dalla sua fondazione nel 1876, il Regio ufficio Centrale di Meteorologia, sorto all'indomani dell'Unità d'Italia allo scopo di gestire la prima rete nazionale di stazioni meteorologiche, e dal 1913 dotato anche di una “Sezione Presagi”, avente il compito di redigere le previsioni meteorologiche nell’interesse generale del Paese.
Sullo sfondo, dietro i monti Tiburtini, il massiccio del Velino innevato.



Il Colosseo e le rovine del Palatino. Davanti a queste ultime, il campanile di Santa Maria in Cosmedin, la chiesa della Bocca della Verità, Sulla destra la Basilica di San Giovanni in Laterano. Sullo sfondo, dietro i monti Prenestini, le creste dei Simbruini innevate.



Il Vittoriano e la torre delle Milizie.
Sulla destra, la basilica di Santa Maria in Aracoeli sul Colle del Campidoglio, dietro di essa il campanile romanico e le due cupole della Basilica di Santa Maria Maggiore.
Sullo sfondo, dietro i monti Tiburtini, il massiccio del Velino innevato.



Il colle del Pincio con Villa Medici, residenza dall'ambasciatore toscano dove Galileo Galilei soggiornò nella primavera del 1633 durante i mesi del processo alla Santa Inquisizione, e dove venne ricondotto - ormai in stato di prigionia a vita - due giorni dopo la sentenza di condanna. In quegli stessi anni, a Villa Medici amava spesso soggiornare Diego Velázquez che ne dipinse gli scorci dei giardini, oggi esposti al Prado di Madrid.
Sulla sinistra le cupole di San Carlo al Corso e, in primo piano, quella di Sant'Agnese in Agone, la chiesa del Borromini situata in Piazza Navona. Sullo sfondo, la neve sul massiccio del Terminillo.



Sulla destra, il Palazzo dei Quirinale e la torre Calandrelli con lo storico osservatorio meteorologico del Collegio Romano: quest'ultimo complesso cinquecentesco, al quale a fine settecento venne aggiunta la torre appositamente allo scopo di ospitare quella preziosa strumentazione, fu sede di osservatorio scientifico già nel 1572, quando i padri gesuiti iniziarono in questo sito regolari osservazioni astronomiche, e venne frequentato da figure basilari nella storia della Scienza e del pensiero umano, fra cui lo stesso Galilei , dapprima con la sua visita nel 1587 al gesuita matematico Christoph Clavius per discutere i nuovi teoremi sul baricentro dei corpi solidi, e successivamente, durante il suo soggiorno romano da marzo a giugno del 1611, allo scopo di verificare le sue scoperte astronomiche tramite le osservazioni condotte dai padri gesuiti nella Specola dell'Osservatorio. E fu nei locali del medesimo complesso che venne ospitato, fin dalla sua fondazione nel 1876, il Regio ufficio Centrale di Meteorologia, sorto all'indomani dell'Unità d'Italia allo scopo di gestire la prima rete nazionale di stazioni meteorologiche, e dal 1913 dotato anche di una “Sezione Presagi”, avente il compito di redigere le previsioni meteorologiche nell’interesse generale del Paese.
Sulla sinistra la cupola emisferica del Pantheon e quella a tortiglione di Sant'Ivo alla Sapienza.
Sullo sfondo, dietro i monti Tiburtini, il massiccio del Velino innevato.



Sulla destra, il Palazzo dei Quirinale, la cupola emisferica del Pantheon e quella a tortiglione di Sant'Ivo alla Sapienza.
Al centro, la cupola e le due torri campanarie di Sant'Agnese in Agone, la chiesa del Borromini situata in Piazza Navona, la colonna di Marco Aurelio e l'orologio del Palazzo di Montecitorio.
A sinistra, la Chiesa Nuova e l'oratorio di San Filippo Neri. Sullo sfondo, dietro i monti Tiburtini, il massiccio del Velino innevato.



Il Palazzo di Giustizia, sede della Corte suprema di Cassazione. Sullo sfondo, la neve sul massiccio del Terminillo.



A sinistra, il Vittoriano e la torre delle Milizie.
Al centro, la basilica di Santa Maria in Aracoeli sul Colle del Campidoglio.
A destra, il Palazzo Senatorio con la torre del Campidoglio. Davanti ad esso, la Sinagoga. Più dietro, il campanile romanico e le due cupole della Basilica di Santa Maria Maggiore.
Sullo sfondo, dietro i monti Tiburtini, il massiccio del Velino innevato.



A sinistra, la cupola emisferica del Pantheon e quella a tortiglione di Sant'Ivo alla Sapienza.
A destra, la cupola di Sant'Andrea della Valle, il Palazzo dei Quirinale, la torre Calandrelli con lo storico osservatorio meteorologico del Collegio Romano. Quest'ultimo complesso cinquecentesco, al quale a fine settecento venne aggiunta la torre appositamente allo scopo di ospitare quella preziosa strumentazione, fu sede di osservatorio scientifico già nel 1572, quando i padri gesuiti iniziarono in questo sito regolari osservazioni astronomiche, e venne frequentato da figure basilari nella storia della Scienza e del pensiero umano, fra cui lo stesso Galilei , dapprima con la sua visita nel 1587 al gesuita matematico Christoph Clavius per discutere i nuovi teoremi sul baricentro dei corpi solidi, e successivamente, durante il suo soggiorno romano da marzo a giugno del 1611, allo scopo di verificare le sue scoperte astronomiche tramite le osservazioni condotte dai padri gesuiti nella Specola dell'Osservatorio. E fu nei locali del medesimo complesso che venne ospitato, fin dalla sua fondazione nel 1876, il Regio ufficio Centrale di Meteorologia, sorto all'indomani dell'Unità d'Italia allo scopo di gestire la prima rete nazionale di stazioni meteorologiche, e dal 1913 dotato anche di una “Sezione Presagi”, avente il compito di redigere le previsioni meteorologiche nell’interesse generale del Paese.
Sullo sfondo, dietro i monti Tiburtini, il massiccio del Velino innevato.



Il Palazzo dei Quirinale. Davanti ad esso, la torre Calandrelli con lo storico osservatorio meteorologico del Collegio Romano. Quest'ultimo complesso cinquecentesco, al quale a fine settecento venne aggiunta la torre appositamente allo scopo di ospitare quella preziosa strumentazione, fu sede di osservatorio scientifico già nel 1572, quando i padri gesuiti iniziarono in questo sito regolari osservazioni astronomiche, e venne frequentato da figure basilari nella storia della Scienza e del pensiero umano, fra cui lo stesso Galilei , dapprima con la sua visita nel 1587 al gesuita matematico Christoph Clavius per discutere i nuovi teoremi sul baricentro dei corpi solidi, e successivamente, durante il suo soggiorno romano da marzo a giugno del 1611, allo scopo di verificare le sue scoperte astronomiche tramite le osservazioni condotte dai padri gesuiti nella Specola dell'Osservatorio. E fu nei locali del medesimo complesso che venne ospitato, fin dalla sua fondazione nel 1876, il Regio ufficio Centrale di Meteorologia, sorto all'indomani dell'Unità d'Italia allo scopo di gestire la prima rete nazionale di stazioni meteorologiche, e dal 1913 dotato anche di una “Sezione Presagi”, avente il compito di redigere le previsioni meteorologiche nell’interesse generale del Paese.
Sullo sfondo, dietro i monti Tiburtini, il massiccio del Velino innevato.



Vista panoramica del centro storico di Roma al tramonto. Sullo sfondo, i rilievi dell'Appennino e del subappennino.



foto di Filippo Thiery - meteoroma.net


torna all'indice di meteoroma.net