METEOSTADIO
archivio meteostadio - stagione 2024/25
PREVISIONI PER CAGLIARI-ROMA DEL 18.08.2024 ORE 20.45
L’interminabile e soffocante fase di caldo opprimente, che attanaglia l’Italia da più di quaranta giorni con temperature decisamente eccessive anche per il periodo climaticamente più caldo del ciclo annuale, si avvia a trovare finalmente una soluzione di continuità, grazie all’arrivo di una perturbazione di origine atlantica, accompagnata da aria che, seppur non si possa definire fresca, presenterà caratteristiche termiche più temperate, ovvero in linea con la norma di quella che, non molti anni addietro, conoscevamo come estate mediterranea. Il sistema depressionario in questione, a cavallo fra domenica e lunedì, attraverserà progressivamente tutta la nostra penisola da nord a sud, innescando condizioni di spiccata instabilità che, in diverse regioni, assumeranno connotati anche severi, con violenti nubifragi accompagnati da grandinate e raffiche di vento; la Sardegna, già colpita da temporali molto intensi nei giorni addietro, sarà interessata soprattutto lunedì da questo transito perturbato, e la domenica nel cagliaritano trascorrerà all’insegna del tempo stabile e soleggiato: all'Unipol Domus, la Roma troverà condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato a tratti da parziali velature; temperature massime sui 30/32°C, valori serali sui 24/26°C. Giornata ventilata per vivaci correnti di Maestrale.
PREVISIONI PER ROMA-EMPOLI DEL 25.08.2024 ORE 20.45
Mentre un massiccio campo anticiclonico mantiene i suoi massimi fra l'Est Europa e la Russia, il nostro Paese continua a trovarsi interessato da un campo di pressione mediamente alta e livellata, sufficiente a confinare ai settori alpini, er la giornata domenicale, gli effetti sull'Italia di un fronte perturbato atlantico in transito sulla scena continentale, con rovesci e temporali che poi, nel corso della successiva notte e della giornata di lunedì, si estenderanno a diverse zone della Pianura Padana; sul resto del territorio nazionale il tempo domenica si manterrà stabile e soleggiato, con unica eccezione nello sviluppo di locali temporali ad evoluzione pomeridiana sui rilievi calabresi e siciliani. La massa d'aria sul Mediterraneo, dopo il deciso calo delle temperature che ci aveva finalmente permesso di respirare all'inizio della settimana appena trascorsa, è tornata a riservarci condizioni di caldo intenso, specie al Centro-Sud - sia pur, fortunatamente, senza raggiungere i picchi opprimenti delle settimane addietro - e proprio a cavallo fra domenica e lunedì ci riserverà un ulteriore contenuto rialzo delle massime. La domenica nella Capitale trascorrerà all'insegna del cielo sereno; temperature massime del pomeriggio sui 34/36°C, con valori durante la gara sui 26/28°C. Venti deboli nord-occidentali.
PREVISIONI PER JUVENTUS-ROMA DEL 01.09.2024 ORE 20.45
Il campo di alta pressione che nei giorni addietro si estendeva, con asse obliquo, dal Nord Africa alle Repubbliche Baltiche attraverso la scena centrale del Mediterraneo e del continente, inizierà già sabato ad arretrare il suo bordo più settentrionale, e proseguirà domenica nella sua azione di parziale cedimento anche alle nostre latitudini, favorendo l’innesco di condizioni di instabilità, a prevalente azione diurna, sulle regioni dell’arco alpino. Fra queste ultime è ovviamente compreso il Piemonte, dove lo sviluppo di rovesci o temporali, durante le ore centrali della giornata domenicale, partirà, per l’appunto, lungo l’orografia dei settori alpini della regione, ma nel corso del pomeriggio potrà estendersi alle zone pedemontane e alle adiacenti aree di pianura, compresa quindi quella del capoluogo, per poi estinguersi rapidamente con il calare del Sole. Domenica a Torino, tempo inizialmente soleggiato, con cielo da poco a parzialmente nuvoloso al mattino; col trascorrere delle ore, aumento della copertura, fino a cielo momentaneamente molto nuvoloso, con possibilità di rovesci o temporali nel corso del pomeriggio, e ritorno a tempo stabile entro la serata, con contestuale nuova attenuazione della nuvolosità. Temperature massime sui 32°C, valori serali sui 23/25°C; venti deboli variabili.
PREVISIONI PER GENOA-ROMA DEL 15.09.2024 ORE 12.30
La circolazione depressionaria giunta nei giorni scorsi sull'Italia, dopo aver apportato diffuse condizioni di tempo perturbato e un marcato calo delle temperature su tutte le nostre regioni da nord a sud, andrà collocando il suo centro fra l'area balcanica e l'Europa orientale, mantenendo nella giornata domenicale residue condizioni di nuvolosità lungo il fianco adriatico e sulle regioni più meridionali della nostra penisola, mentre sul resto del Paese dominerà il Sole. La massa d'aria di origine polare giunta al seguito della perturbazione, dopo aver bruscamente scalzato quella di matrice subtropicale che stazionava da tempo sulla nostra scena meteorologica, manterrà le temperature su valori di stampo tardo-settembrino, per non dire ottobrino, con valori serali e del primo mattino freschi e ore centrali del ciclo diurno dolci, clima ben lontano dal caldo anomalo che ci ha lungamente oppresso fino a pochi giorni fa. Domenica serena a Genova, con cielo totalmente sgombro da nubi per l'intera giornata; temperature durante la gara, complice l'orario prandiale, prossime alle massime diurne, sui 24/26°C. Venti in decisa attenuazione rispetto alla forte Tramontana che sta sferzando il genovese nei giorni immediatamente precedenti: deboli settentrionali al mattino, in rotazione dai quadranti meridionali nel pomeriggio.
PREVISIONI PER ROMA-UDINESE DEL 22.09.2024 ORE 18.00
Si andrà finalmente esaurendo, andandosi a spegnere fra la Grecia e la Turchia a cavallo fa venerdì e sabato, la lunga azione della circolazione depressionaria che, nell'arco di una settimana, ha prima portato il transito di un esteso fronte perturbato e il crollo delle temperature sull'Italia, poi innescato gravi episodi alluvionali su gran parte della scena centro-orientale del continente, e a seguire è tornata a invorticarsi sul nostro Paese, indugiandovi per diversi giorni con effetti particolarmente diffusi e pesanti, come purtroppo noto, fra l'Emilia-Romagna e le Marche. Nel frattempo, sul Mediterraneo orientale si andrà strutturando una perturbazione, che domenica avanzerà a interessare innanzitutto la Sardegna, poi anche il nord-ovest della nostra penisola, e dalla successiva notte approccerà anche il resto di quest'ultima a partire dai settori tirrenici, compresa quindi la nostra regione. La domenica a Roma trascorrerà all'insegna del cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso o velato, per nubi stratiformi di scarso o medio spessore, che lasceranno quindi spazio al soleggiamento; in serata la nuvolosità si farà più estesa e consistente, ma le prime piogge sull'area capitolina sono attese fra la tarda serata e la nottata. Temperature nella norma del periodo tardo-settembrino, con massime sui 25/26°C e valori durante la gara sui 21/23°C. Venti deboli meridionali.
PREVISIONI PER ROMA-ATHLETIC BILBAO DEL 26.09.2024 ORE 21.00 (1a GIORNATA EUROPA LEAGUE)
Una vasta e profonda struttura depressionaria, alimentata da aria fredda di origine polare in discesa dal Nord Atlantico, e sostenuta da due minimi barici attivi rispettivamente sulla penisola scandinava e sull'Irlanda, convoglia un potente flusso di correnti in quota sud-occidentali, molto umide e spiccatamente instabili, preperandosi a portare diffuse condizioni di maltempo lungo la direttrice che dal Portogallo giunge al Baltico, attraverso tutta la scena centro-occidentale del continente. Nel corso della giornata di giovedì, tali correnti iniziano progressivamente ad interessare il Nord Italia, ove andranno ad addensare nubi, e scaricare diffuse precipitazioni, in particolare a ridosso dell'orografia dell'arco alpino e dell'Appennino settentrionale, compresa quindi la Liguria di Levante e l'alta Toscana, tutte zone dove abbondanti piogge e forti rovesci insisteranno poi per gran parte della giornata di venerdì. A tale configurazione, nei bassi strati atmosferici, corrisponderanno correnti meridionali o sciroccali umide e molto miti, per non dire calde, guidando l'afflusso di aria di matrice sub-tropicale. La giornata di giovedì nella Capitale trascorrerà con cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso in mattinata, quando non si esclude qualche occasionale e locale pioggia, mentre nel corso del pomeriggio andranno prevalendo le schiarite, con cielo che tornerà poco o parzialmente nuvoloso; temperature massime sui 25/26°C, valori serali sui 20/22°C. Venti da deboli a moderati meridionali.
PREVISIONI PER ROMA-VENEZIA DEL 29.09.2024 ORE 15.00
La perturbazione atlantica transitata sull'Italia a cavallo fra giovedì e venerdì, dopo aver portato qualche strascico di instabilità anche nella giornata di sabato, si sposterà verso la scena balcanica in quella di domenica, quando lascerà solo un residuo e marginale influsso, in termini di addensamenti nuvolosi e locali piogge, sul fianco adriatico centro-meridionale della nostra penisola, mentre sul resto del Paese torneranno ad affermarsi condizioni di tempo stabile e soleggiato. Al seguito del transito del fronte perturbato, la rotazione dei venti da Scirocco a Maestrale, già nella giornata di sabato, favorirà un rapido ricambio della massa d'aria, rispetto a quella di estrazione subtropicale, decisamente calda e umida, che ci aveva interessato nei due giorni addietro e che verrà scalzata da quella, più fresca e asciutta, di origine atlantica. La domenica capitolina trascorrerà all'insegna del pieno soleggiamento, con cielo sereno e aria tersa; temperature nella norma del periodo ormai quasi ottobrino, quindi fresche nelle ore del primo mattino, serali e notturne e dolci di giorno, con minime dell'alba sui 12/14°C e massime diurne, corrispondenti ai valori registrati durante la gara, sui 24/25°C. Venti deboli settentrionali.
PREVISIONI PER IF ELFSBORG-ROMA DEL 03.10.2024 ORE 21.00 (2a GIORNATA EUROPA LEAGUE)
Un'intensa perturbazione atlantica, scorrendo veloce in seno a sostenute correnti occidentali, durante la giornata di mercoledì attraverserà rapidamente la penisola iberica settentrionale, per poi tuffarsi durante la notte sul Mediterraneo e giungere quindi giovedì all'impatto con la nostra penisola, apportando condizioni di diffuso e spiccato maltempo su gran parte delle regioni italiane, a partire da quelle centro-settentrionali, compresa la scena capitolina. Sull'Europa centro-settentrionale, nel frattempo, si andranno affermando speculari condizioni di estesa stabilità, grazie a un vasto campo di alta pressione, con massimi posizionati fra le isole britanniche e il Mare del Nord e proteso fino al Baltico e alla scena centrale del continente. La Svezia meridionale, pertanto, rientra pienamente nella sfera di influenza della struttura anticiclonica, e la trasferta romanista trascorrerà quindi all'insegna del tempo placidamente soleggiato, con temperature nella norma dell'ottobre scandinavo, corrispondenti a quelle tipiche del dicembre capitolino, ovvero nei canoni del nostro inizio di inverno, senza eccessi di freddo o tantomeno gelo. Giovedì a Borås, cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche nube sparsa nel pomeriggio; temperature massime del ciclo diurno sui 12/13°C, valori durante la gara sui 4/6°C. Venti deboli settentrionali.
PREVISIONI PER MONZA-ROMA DEL 06.10.2024 ORE 18.00
La perturbazione transitata in questi ultimi giorni scorsi sulla nostra penisola, responsabile delle diffuse precipitazioni di giovedì, nonché degli strascichi di instabilità occorsi ripetutamente fra venerdì e sabato su gran parte delle nostre regioni, si andrà poi allontanando fra i Balcani e l'Europa orientale, lasciando spazio alla momentanea rimonta del campo barico sul Mediterraneo centrale; tale dinamica, nella giornata domenicale, favorirà condizioni di tempo più stabile su buona parte della scena italiana. Nel frattempo, all'orizzonte atlantico, si affaccia lo strutturarsi della prossima perturbazione, che lunedì avanzerà sull'Europa occidentale, iniziando ad interessare diffusamente anche il nord-ovest della nostra penisola, per poi giungere sul resto del territorio italiano nella giornata di martedì, con particolare riferimento al Centro-Nord, ove insisteranno piogge anche piuttosto forti, accompagnate da sostenute e miti correnti sciroccali. In Brianza, pertanto, la domenica sarà una giornata di transizione, in attesa delle prime piogge in arrivo dal pomeriggio-sera di domani: a Monza, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi stratiformi, con tempo asciutto; temperature autunnali, con massime sui 16/17°C e valori durante la gara sui 13/15°C. Venti deboli occidentali.
PREVISIONI PER ROMA-INTER DEL 20.10.2024 ORE 20.45
Il regime depressionario instauratasi da diversi giorni sulla scena italiana, responsabile delle condizioni di spiccato maltempo che hanno progressivamente sferzato gran parte del Paese, assumendo in diverse zone caratteristiche anche piuttosto severe, si appresta a isolare una circolazione chiusa in quota, staccata dal flusso atmosferico principale e centrata fra la Sicilia e la Tunisia; tale configurazione, nella giornata domenicale, manterrà condizioni di tempo perturbato soprattutto sul meridione della nostra penisola, con precipitazioni più intense sulla Puglia e sulle zone ioniche lucane e calabresi, e sulla Sardegna orientale, mantenendo, comunque, una residua influenza anche sul nord-ovest e su parte delle regioni centrali. La domenica nella Capitale avrà due volti, il più favorevole dei quali riguarderà le ore a ridosso e a cavallo della partita all'Olimpico: la giornata inizierà con cielo molto nuvoloso, e fra la tarda mattinata e il primo pomeriggio sarà possibile anche qualche pioggia in transito, ma da metà pomeriggio avanzeranno schiarite via via più ampie, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso fra il tardo pomeriggio e la serata. Temperature nella norma del clima tardo-ottobrino, con massime diurne sui 22/23°C e valori serali sui 17/18°C; venti deboli nord-orientali.
PREVISIONI PER ROMA-DINAMO KIEV DEL 24.10.2024 ORE 18.45 (2a GIORNATA EUROPA LEAGUE)
Il nostro Paese, pur trovandosi sul bordo di un massiccio campo anticiclonico, con massimi al suolo che vanno affermandosi sull'Europa orientale e saldato in quota a un promontorio proteso verso quest'ultima dall'aera magrebina, continua a essere interessato da un costante flusso di correnti umide meridionali, che risalgono a rinnovare condizioni di estesa nuvolosità, con associate precipitazioni sparse e locali temporali, sulle nostre regioni centro-settentrionali; il meridione italiano invece, più prossimo all'asse del citato promontorio, risente di tempo prevalentemente soleggiato. Come già avvenuto mercoledì, anche la giornata di giovedì nella Capitale trascorrerà con cielo molto nuvoloso o coperto, e vedrà la riproposizione di precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, soprattutto nella prima parte della giornata; fra il pomeriggio e la serata la situazione tenderà a farsi meno instabile, con precipitazioni a carattere più breve e sporadico, che nelle ore a cavallo della partita saranno quindi meno probabili rispetto a inizio giornata, ma non si possono escludere del tutto. Temperature tipicamente tardo-ottobrine, quindi ancora temperate, con massime diurne sui 20/21°C e valori serali sui 17/18°C, ma associate a clima molto umido; venti deboli meridionali.
PREVISIONI PER FIORENTINA-ROMA DEL 27.10.2024 ORE 20.45
La perturbazione che, fin da venerdì, aveva iniziato, dalla sede atlantica, a proiettare correnti umide e instabili verso le regioni più occidentali del nostro Paese, va invorticando sabato una circolazione ciclonica chiusa sulla penisola iberica, dove il centro depressionario resterà, in posizione pressoché stazionaria, anche domenica, in una classica situazione di blocco della circolazione atmosferica, a causa di un massiccio anticiclone attualmente sul bacino del Mar Nero. La persistenza di questo scenario determinerà l'insistenza di condizioni di spiccato maltempo sul nord-ovest della nostra penisola e sulla Sardegna, ove giungono ad impattare più decisamente le correnti umide e temperate, meridionali in quota e sciroccali nei bassi strati, che risalgono lungo il bordo orientale della struttura depressionaria. La Toscana, che è stata pesantemente coinvolta da violenti temporali nella giornata di venerdì, si troverà ormai fuori dal flusso perturbato, per quanto ne resti al margine, e domenica vedrà qualche pioggia sparsa solo sul settore che volge al mare, lasciando all'asciutto l'entroterra della regione. Domenica a Firenze, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso o velato, salvo possibili nebbie o nubi basse al primo mattino, con tempo stabile; temperature massime sui 22/24°C, valori serali sui 15/17°C. Venti deboli dai quadranti orientali.
PREVISIONI PER ROMA-TORINO DEL 31.10.2024 ORE 20.45
Un vasto e massiccio campo di alta pressione, dalla sede azzorriana, va progressivamente incuneandosi sulla scena centrale europea, aggirando da nord la circolazione depressionaria ancora attiva sulla penisola iberica, dopo aver colpito il versante mediterraneo della Spagna con gravissimi eventi alluvionali, derivanti da violente e persistenti strutture temporalesche, capaci di scaricare in poche ore l'equivalente della pioggia media annua. La predetta struttura anticiclonica, infatti, va gradualmente portando i suoi massimi dalle isole britanniche al settore centrale del continente fino a ridosso delle Alpi, abbracciando pienamente la nostra penisola e spingendo le sue propaggini fino all'area balcanica. Nel conseguono, sulla scena italiana, diffuse condizioni di stabilità, con unici guasti al soleggiamento apportati dal ristagno di banchi di nebbia, nelle ore a cavallo dell'alba, su alcune zone pianeggianti e vallive della penisola, e dal transito di nubi stratiformi sulle due isole maggiori. Giovedì a Roma, cielo sereno per l'intera giornata; temperature su valori da inizio ottobre, qualche grado al di sopra della norma del periodo, con massime sui 22/23°C e valori serali sui 15/17°C. Venti deboli nord-orientali.
PREVISIONI PER VERONA-ROMA DEL 03.11.2024 ORE 18.00
Un vasto e massiccio campo anticiclonico continua a dominare la scena europea, apportando condizioni di diffusa e marcata stabilità su gran parte del continente e della scena mediterranea; sul settore più occidentale di quest'ultima, fra le coste catalane e valenciane e le isole Baleari, restano ancora attive residue condizioni di instabilità, innescate da quel che resta della circolazione ciclonica - ormai ridotta a una sacca depressionaria aperta e molto lasca - che ha seminato morte e distruzione sulla scena iberica all'inizio della settimana, complici le gravi sottovalutazioni, da parte delle autorità locali, delle allerte di massimo livello, diramate per tempo dall'agenzia meteorologica nazionale spagnola. Il nostro Paese resta sotto l'effetto dalla cappa anticiclonica, che nelle zone pianeggianti e vallive favorisce, durante il ciclo notturno, condizioni di inversione termica, ovvero temperature minime dell'alba autunnali e formazione di nebbie notturne e mattutine, queste ultime soprattutto sulla Pianura Padana e, nella giornata domenicale, su alcune zone del medio versante adriatico; le massime diurne restano invece nettamente superiori alle medie del periodo, con valori eccezionalmente miti in montagna. Domenica a Verona, cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la possibile presenza di nebbia nelle ore a cavallo dell'alba e nuovamente dalla tarda serata; temperature massime sui 18/20°C, valori durante la gara sugli 11/13°C. Venti molto deboli o sostanzialmente calmi.
PREVISIONI PER UNION SAINT GILLOISE-ROMA DEL 07.11.2024 ORE 18.45 (3a GIORNATA EUROPA LEAGUE)
Il vasto campo anticiclonico che, ormai da oltre una settimana, domina gran parte della scena europea compresa quella italiana, va ora affermando i suoi massimi fra il Mare del Nord e la penisola scandinava, interessando ancora pienamente il Belgio e lasciando, invece, scoperto il Mediterraneo centrale a infiltrazioni di aria più umida, oltre che a un parziale cedimento del campo barico in quota. Tale evoluzione, sia pur in un contesto ancora assai poco evolutivo, del tutto privo del transito di fronti perturbati, sulla scena italiana favorisce da un lato ancora il ristagno di nebbie notturne e mattutine su molte zone vallive e di pianura, più diffusamente su quella Padana - dove le formazioni nebbiose in alcune aree persistono anche nel ciclo diurno - e contemporaneamente attiva condizioni di instabilità sui mari circostanti le due isole maggiori, con coinvolgimento anche di queste ultime, specie sulla Sicilia. Giovedì a Bruxelles, cielo inizialmente molto nuvoloso o coperto per innocue ma estese nubi basse, in attenuazione col passare delle ore fra il pomeriggio e la serata, quando subentreranno aperture del cielo anche ampie. Temperature con ridotta escursione giornaliera; massime sui 10/11°C, valori durante la gara sui 6/8°. Venti da deboli a moderati orientali.
PREVISIONI PER ROMA-BOLOGNA DEL 10.11.2024 ORE 15.00
Il vasto campo anticiclonico, che nell'ultima decina di giorni ha largamente dominato la scena europea, ha ora migrato i propri massimi fra le Repubblica baltiche e la Bielorussia, lasciando il Mediterraneo centrale in una lacuna barica, la quale va assumendo via via carattere di circolazione depressionaria in quota, seppur molto lasca; tale situazione già in questi ultimi giorni - complice la temperatura dei bacini circostanti l'Italia, ancora superiore alla norma dopo le abnormi anomalie estive - ha favorito il fiorire di attività temporalesca prevalentemente confinata in mare, ma capace in qualche caso di interessare le coste e gli arcipelaghi delle regioni tirreniche, compresa la nostra, oltre che - più spiccatamente - le due isole maggiori, con particolre riferimento al litorale ionico siciliano. Domenica il raggio d'azione dell'area di instabilità sarà limitato a Sicilia e Sardegna, mentre sulle regioni peninsulari il tempo sarà stabile, con addensamenti nuvolosi sul medio e basso versante adriatico e condizioni di ampio soleggiamento altrove, al netto delle nebbie notturne e mattutine sulla Pianura Padana. La domenica capitolina trascorrerà con cielo parzialmente nuvoloso al mattino, sereno o poco nuvoloso nel pomeriggio e in serata; temperature autunnali, con massime sui 19°C e valori durante la gara sui 17/19°C. Venti deboli dai quadranti orientali.
PREVISIONI PER NAPOLI-ROMA DEL 24.11.2024 ORE 18.00
Dopo il transito della perturbazione che, a cavallo fra giovedì e venerdì, ha progressivamente attraversato l'Italia da nord a sud, già nella giornata di sabato, sul nostro Paese, torna ad affermarsi un campo anticiclonico, riportando condizioni di generale stabilità e il calo della ventilazione. La massa d'aria di origine artica, giunta al seguito del fronte perturbato e responsabile del marcato calo delle temperature, ben rappresentato dalle pungenti minime registrate all'alba di sabato che si riproporrano anche al primo mattino di domenica, andrà poi abbandonando la scena italiana, spostandosi velocemente verso il Balcani e il bacino del Mar Nero; tale evoluzione, pertanto, favorirà un primo accenno di rialzo termico, già nelle massime del ciclo diurno domenicale e nei valori della successiva serata e nottata, preludendo al ritorno a temperature più temperate nel corso della settimana entrante, complice il passaggio a un regime di correnti meridionali abbastanza miti, anche se umide e, quindi, foriere dell'arrivo di giornate generalmente più nuvolose. Domenica a Napoli, cielo sereno per l'intera giornata; dopo minime dell'alba sui 4/6°C, le temperature saliranno rapidamente, complice il pieno soleggiamento, fino a massime del primo pomeriggio sui 14°C; valori durante la gara 9/11°C. Venti deboli sud-orientali.
PREVISIONI PER TOTTENHAM-ROMA DEL 28.11.2024 ORE 21.00 (4a GIORNATA EUROPA LEAGUE)
La perturbazione atlantica che attraversa l'Inghilterra nella giornata di mercoledì - apportando una nottata e un inizio mattinata piovose, e a tratti ventose, anche a Londra - proseguirà poi velocemente la sua corsa verso la Danimarca, e giovedì si troverà fra quest'ultima e la Polonia, dalla quale, nei giorni a seguire, scenderà attraverso la scena balcanica verso l'Italia: nel week-end convoglierà sulla nostra penisola freddi venti settentrionali, con conseguente nuovo generale calo delle temperature da nord a sud, nubi e precipitazioni concentrate sul medio versante adriatico e al meridione, e tempo soleggiato sul resto del Paese. La situazione sul Regno Unito, invece, all'allontanarsi della descritta circolazione depressionaria, volgerà a una fase più placida e stabile, anche se giovedì ancora a matrice fredda, grazie all'espansione di un campo di alta pressione che andrà protendendosi in quota dalla Libia al Mare del Nord, con massimi barici al suolo situati proprio sulla scena inglese. Giovedì a Londra tempo soleggiato, con cielo sereno, al più striato o debolmente velato per nubi alte e sottili; temperature invernali, con minime dell'alba di poco superiori allo zero, massime del ciclo diurno sui 5/6°C e valori serali sui 3/4°C. Venti deboli settentrionali al mattino, in rotazione da Sud-Est nel pomeriggio, con moderata intensificazione nelle ore serali.
PREVISIONI PER ROMA-ATALANTA DEL 02.12.2024 ORE 20.45
La circolazione depressionaria a matrice fredda che in questi ultimi giorni, facendo irruzione dalla scena balcanica, ha interessato direttamente il nostro Paese, addensando nubi e precipitazioni sulle regioni del medio versante adriatico (con generose nevicate anche al di sotto dei 1000 metri) e del Sud Italia, lunedì si andrà allontanando verso la Grecia, allentando le correnti di Tramontana che spirano ancora vivaci sulla nostra penisola, e lasciando qualche locale strascico di instabilità solo sulle regioni più meridionali. Nel frattempo, durante la stessa giornata di lunedì, sulla scena francese avanzerà un sistema nuvoloso, associato a una perturbazione di origine atlantica, che in parte si sfalderà sul versante estero della barriere alpina; la porzione più meridionale del fronte perturbato, invece, nel corso della giornata di martedì si tufferà sul Mediterraneo centrale dal Golfo del Leone, riattivando sull'Italia un seppur blando regime depressionario, e riportando precipitazioni sparse su diverse zone del Centro-Sud, compresa la Capitale. In attesa di questo peggioramento, atteso nel pomeriggio di martedì, il lunedì a Roma trascorrerà con cielo ancora sereno; temperature nella norma del clima dicembrino, con massime del ciclo diurno sui 12/13°C e valori serali sui 6/8°C. Venti deboli settentrionali.
PREVISIONI PER ROMA-LECCE DEL 07.12.2024 ORE 20.45
Una perturbazione di provenienza atlantica, sede di aria fredda di origine artico-marittima, dopo aver rapidamente attraversato le isole britanniche e la Francia, giungerà sabato sera a sfociare sul Mediterraneo centrale, portando al rapido approfondimento di una circolazione depressionaria centrata fra il Mar Ligure e il Tirreno settentrionale; in conseguenza di questa dinamica, le prime precipitazioni inizieranno a interessare, nel pomeriggio di sabato, il nord-ovest della nostra penisola e la Sardegna, per poi estendersi progressivamente, fra la serata e la nottata, a gran parte d'Italia. Sulla nostra regione, la fase più spiccatamente perturbata inizierà nella serata di sabato sul viterbese, per poi coinvolgere la Capitale entro la tarda serata, ed attraversare anche le restanti province durante la notte. La situazione a Roma, quindi, volgerà a graduale peggioramento fra le fasi finali della partita e il deflusso dall'Olimpico: la giornata di sabato trascorrerà con cielo sereno al mattino e velato nel pomeriggio, per vedere un rapido aumento della nuvolosità in serata; le prime precipitazioni inizieranno entro la tarda serata, e col passare delle ore assumeranno carattere battente, proseguendo con forti rovesci o temporali durante la notte. Temperature massime sui 13/14°C, valori serali sui 10/12°C; venti da deboli a moderati meridionali, in rinforzo con i temporali della notte.
PREVISIONI PER ROMA-BRAGA DEL 12.12.2024 ORE 18.45 (4a GIORNATA EUROPA LEAGUE)
La circolazione ciclonica che da giorni scorsi insiste sulla scena italiana, dopo essersi lentamente attenuata, va ora ritirandosi verso l'Atlantico, fino a posizionare il suo centro al largo della Galizia; tale configurazione nella giornata di giovedì, se da un lato - dopo diverse giornate scandite da tempo perturbato - favorirà una pausa di stabilità sulla nostra penisola, dall'altro lato, però, disporrà correnti umide a scorrere dal Mediterraneo occidentale verso quello centrale, convogliando un sistema nuvoloso, con le annesse precipitazioni, a raggiungere l'Italia a partire dalle due isole maggiori. Saranno infatti proprio queste ultime, a essere raggiunte per prime dal flusso instabile in questione, con rovesci e temporali sparsi che giovedì riguarderanno sia la Sardegna che la Sicilia, per poi raggiungere il Centro-Sud peninsulare durante la giornata successiva. Sulla Capitale, infatti, le piogge caratterizzeranno a sprazzi la fase a cavallo fra venerdì e sabato, mentre giovedì il tempo sarà soleggiato: cielo sereno o poco nuvoloso per gran parte del ciclo diurno, con prime deboli velature a partire da metà pomeriggio, ad annunciare innocue nubi medio-alte, di scarso spessore, in arrivo dalla serata. Temperature massime sui 12/14°C, valori durante la gara sui 9/10°C. Venti deboli nord-orientali.
PREVISIONI PER COMO-ROMA DEL 15.12.2024 ORE 18.00
Il sistema depressionario che ha raggiunto le isole maggiori italiane nella giornata di giovedì, per poi attraversare la nostra penisola fra venerdì e sabato, apportando estesa nuvolosità, con associate piogge e rovesci sparsi, soprattutto al Centro-Sud, domenica si sposterà fra l'Egeo e la Turchia, lasciando solo qualche locale strascico di instabilità sulle nostre regioni meridionali e sulle coste abruzzesi e molisane. Sul resto del territorio nazionale, nella giornata domenicale, si affermeranno condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, preludio della fase di alta pressione alle porte: infatti l'anticiclone azzorriano, fin dall'inizio della nuova settimana, porterà i suoi massimi dapprima, dalla naturale sede atlantica, sulla Francia, e da qui sul settore centrale della scena euro-mediterranea, affermandosi ad abbracciare pienamente il nostro Paese per diversi giorni a venire. Domenica a Como, giornata di pieno soleggiamento, con cielo sereno; le ore centrali del ciclo diurno saranno miti rispetto alla norma del clima dicembrino lariano, con massime sui 10/11°C, mentre quelle del primo mattino, serali e notturne saranno più in linea con le medie del periodo, seppur scendere a punte di freddo intenso, con valori durante la gara sui 4/6°C. Venti da deboli a moderati settentrionali.
PREVISIONI PER ROMA-SAMPDORIA DEL 18.12.2024 ORE 21.00 (VIII FINALE COPPA ITALIA)
L'anticiclone azzorriano, fin dall'inizio della settimana, si è affermato pienamente sulla scena italiana, garantendo tempo stabile su tutto il territorio nazionale, con l'eccezione di deboli piogge o pioviggini sulla sponda di Levante del Golfo Ligure, compresa quella toscana, laddove moderate ma umide correnti occidentali vanno ad addensare nubi; nel contempo, l'accentuata compressione della colonna atmosferica, esercitata verso il basso dal campo di alta pressione, provoca un accentuato ristagno di aria fredda e umida in pianura, nelle conche e nelle valli, portando non solo alla formazione di estese nebbie o nubi basse sulla Pianura Padana, ma anche a marcate condizioni di inversione termica, cioè a temperature che, particolarmente nei valori del ciclo notturno e nelle minime dell'alba, risultano invernali alle quote più basse, e al contrario piuttosto miti nelle località in alta collina e in montagna. La giornata di mercoledì a Roma trascorrerà all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da deboli velature in transito al mattino; come nelle altre località di pianura, anche nella Capitale, a dispetto di temperature massime del ciclo diurno sui 12/14°C, nelle ore successive al tramonto il freddo si farà sentire, con valori serali sui 6/8°C. Venti deboli settentrionali.
PREVISIONI PER ROMA-PARMA DEL 22.12.2024 ORE 12.30
Dopo la perturbazione che ha attraversato l'Italia venerdì, e la pausa soleggiata che ha caratterizzato la giornata di sabato, la domenica vedrà l'arrivo di un nuovo sistema nuvoloso, con tempo che tornerà gradualmente instabile. La giornata di domenica nella Capitale, dopo una nottata e un'alba ancora serene, ma proprio per questo caratterizzate da temperature pungenti, nel corso della mattinata vedrà un generale aumento della nuvolosità, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto; le prime piogge potrebbero iniziare, in questa fase ancora a carattere debole, sparso e intermittente, già nel primo pomeriggio, anche se la fase perturbata conclamata, con precipitazioni che assumeranno carattere più diffuso, insistente e a tratti battente, arriverà solo nelle ore serali. Dopo minime dell'alba prossime allo zero, le massime diurne, coincidenti con le ore a cavallo della partita, si assesteranno sugli 11/12°C; le ore successive al tramonto saranno decisamente meno fredde rispetto alla serata di sabato, complice l'estesa nuvolosità che inibirà il raffreddamento durante il ciclo notturno. Venti deboli meridionali, in rotazione dapprima da Libeccio e poi da Maestrale, e in contestuale decisa intensificazione fra la serata e soprattutto la nottata, che risulterà quindi piuttosto ventosa.
PREVISIONI PER MILAN-ROMA DEL 29.12.2024 ORE 20.45
Il settore centrale della scena euro-mediterranea resta dominato da un massiccio campo di alta pressione, che è andato estendendo la sua influenza anche alla nostra penisola dopo la giornata di Santo Stefano, mettendo fine al regime ciclonico che, nei giorni a cavallo della Vigilia e del Natale, aveva ripetutamente interessato soprattutto le nostre regioni centro-meridionali, sferzandole con freddi e intensi venti settentrionali, nonché portando nevicate di particolare abbondanza sul versante adriatico del Centro. L'affermazione anticiclonica ha instaurato una fase decisamente più placida, e continuerà domenica a garantire tempo stabile e soleggiato, e blanda ventilazione, su tutto il nostro Paese; proprio le condizioni serene e calme favoriscono una spiccata discesa delle temperature, in pianura e nelle valli, durante le ore serali e notturne, con minime dell'alba pungenti, mentre durante il breve ciclo diurno (abbiamo superato da solo una settimana il Solstizio d'inverno) il clima è più temperato. Domenica a San Siro, cielo sereno per l'intera giornata, compresa la serata che sarà stellata; temperature massime sui 9/10°C, quindi miti per l'inverno meneghino, ma colonnina di mercurio in rapido calo dopo il tramonto, con valori durante la gara fra 0 e 2°C. Venti calmi.
PREVISIONI PER ROMA-LAZIO DEL 05.01.2025 ORE 20.45
Dopo il passaggio della blanda perturbazione transitata a cavallo fra giovedì e venerdì, un promontorio mobile ci garantirà una giornata di sabato all'insegna della stabilità atmosferica, cedendo poi già dal giorno seguente il passo, seppur gradualmente, all'avvicinamento di una nuova ondulazione depressionaria atlantica, che raggiungerà domenica la penisola iberica a partire dal Portogallo. La parte più attiva del sistema perturbato raggiungerà il nord-ovest della nostra penisola nella serata dell'Epifania, per poi coinvolgere altre zone del Paese, compresa la Capitale, nella giornata di martedì, ma già domenica inizierà a proiettare correnti meridionali, cariche di umidità e quindi foriere di estesa nuvolosità, verso la scena italiana. La domenica capitolina trascorrerà, pertanto, all'insegna del cielo molto nuvoloso o coperto, seppur con precipitazioni assenti o di scarso rilievo, al più limitate a qualche debole pioggia o pioviggine, più plausibile in serata; le temperature serali, dopo massime diurne sui 14°C, saranno decisamente meno fredde rispetto alla serata precedente, complice la copertura nuvolosa e la mitezza delle correnti meridionali, con valori durante la gara sui 12/13°C, seppur associati a clima molto umido. Venti deboli meridionali, in moderato rinforzo dal pomeriggio.
|