
METEOSTADIO
archivio meteostadio - stagione 2025/26
PREVISIONI PER ROMA-BOLOGNA DEL 23.08.2025 ORE 20.45
Gli attori principali, sul palcoscenico atmosferico europeo, sono rispettivamente una vasta circolazione depressionaria protesa dalla Scandinavia alla scena orientale del continente, e un esteso campo anticiclonico fra la Francia e le isole britanniche; lungo il bordo di confine fra queste figure bariche, il nostro Paese è interessato da correnti in quota nord-occidentali. In seno a queste ultime, si alterna il veloce transito di impulsi instabili, in grado di innescare, di giorno in giorno, attività temporalesca più o meno intensa su diverse zone italiane; nella giornata di sabato 23 agosto, saranno soprattutto il fianco orientale e parte del meridione della penisola, a vedere lo sviluppo dei rovesci e temporali più diffusi, e in qualche caso anche piuttosto forti, ma le ore centrali del ciclo diurno porteranno tempo localmente instabile anche sulla nostra regione (che su questo sito, va da sè, non è igienico nominare). Il sabato nella Capitale inizierà con cielo sereno o poco nuvoloso, proseguirà con un momentaneo aumento della nuvolosità a cavallo dell'ora di pranzo e vedrà la possibilità di locali acquazzoni pomeridiani, in rapido esaurimento entro metà pomeriggio, con ritorno a cielo sereno prima di sera. Temperature decisamente accettabili per il periodo estivo, con massime sui 28/29°C e valori serali sui 23/24°C; venti deboli settentrionali, a regime di brezza da Ponente nel pomeriggio.
PREVISIONI PER PISA-ROMA DEL 31.08.2025 ORE 20.45
La perturbazione attiva in questi giorni sul nostro Paese, responsabile delle condizioni di severo maltempo che stanno sferzando diverse regioni con piogge torrenziali e nubifragi, nel corso della giornata di sabato andrà gradualmente spostandosi verso la scena balcanica, fino ad abbandonare la sua influenza sull'Italia, dove la giornata di domenica, infatti, riporterà condizioni di tempo stabile su tutto il territorio nazionale. Nel corso della giornata di sabato, residue condizioni di instabilità si innescheranno su molte zone della nostra penisola da nord a sud, in un contesto però, come detto, di graduale esaurimento della precipitazioni prima della fine della giornata. Le temperature, dopo il deciso calo di venerdì, si manterranno ovunque su valori gradevoli. Sabato a Pisa, dopo una nottata e un primo mattino che potranno ancora riservare forti rovesci e temporali, subentreranno condizioni di cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse, anche se fino alla prima parte del pomeriggio potrebbero verificarsi residue piogge e rovesci; schiarite più ampie a partire da metà pomeriggio, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso che caratterizzeranno anche la serata; temperature massime sui 25/26°C, valori serali sui 20/21°C; venti da deboli a moderati sud-occidentali.
PREVISIONI PER ROMA-TORINO DEL 14.09.2025 ORE 12.30
Dopo l'intensa perturbazione che ha interessato gran parte d'Italia, compresa la Capitale, nella giornata di mercoledì, lasciando poi spazio a una fase di tempo stabile, sulla scena capitolina come su gran parte del Centro-Sud, nei tre giorni a seguire, la giornata domenicale vedrà il rapido passaggio, sulle regioni centrali della penisola, di un modesto disturbo atmosferico, coda di un più strutturato sistema perturbato che interesserà il Nord Italia, e i settori settentrionali di Marche e Toscana, fra il pomeriggio-sera di sabato e le prime ore di domenica. Gli effetti di questo transito, sulla nostra città, rispetto alle condizioni ampiamente soleggiate dei tre giorni precedenti, si limiteranno al subentrare di condizioni di maggiore nuvolosità, prevalentemente innocua, anche se le ore a cavallo fra la fine e il post-partita potrebbero riservare qualche locale precipitazione. La domenica a Roma, infatti, vedrà condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso; nella prima parte del pomeriggio, come detto, non si escludono locali piogge, seppur di breve durata. Temperature senza grandi scostamenti dalla norma di metà settembre, con valori durante la gara sui 26/28°C, corrispondenti alle massime della giornata; venti deboli dai quadranti meridionali.
|