METEOROMA.NET





meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale



METEOSTADIO

le previsioni del tempo per le partite della Magica

archivio meteostadio - stagione 2025/26


PREVISIONI PER ROMA-BOLOGNA DEL 23.08.2025 ORE 20.45
Gli attori principali, sul palcoscenico atmosferico europeo, sono rispettivamente una vasta circolazione depressionaria protesa dalla Scandinavia alla scena orientale del continente, e un esteso campo anticiclonico fra la Francia e le isole britanniche; lungo il bordo di confine fra queste figure bariche, il nostro Paese è interessato da correnti in quota nord-occidentali. In seno a queste ultime, si alterna il veloce transito di impulsi instabili, in grado di innescare, di giorno in giorno, attività temporalesca più o meno intensa su diverse zone italiane; nella giornata di sabato 23 agosto, saranno soprattutto il fianco orientale e parte del meridione della penisola, a vedere lo sviluppo dei rovesci e temporali più diffusi, e in qualche caso anche piuttosto forti, ma le ore centrali del ciclo diurno porteranno tempo localmente instabile anche sulla nostra regione (che su questo sito, va da sè, non è igienico nominare). Il sabato nella Capitale inizierà con cielo sereno o poco nuvoloso, proseguirà con un momentaneo aumento della nuvolosità a cavallo dell'ora di pranzo e vedrà la possibilità di locali acquazzoni pomeridiani, in rapido esaurimento entro metà pomeriggio, con ritorno a cielo sereno prima di sera. Temperature decisamente accettabili per il periodo estivo, con massime sui 28/29°C e valori serali sui 23/24°C; venti deboli settentrionali, a regime di brezza da Ponente nel pomeriggio.

PREVISIONI PER PISA-ROMA DEL 31.08.2025 ORE 20.45
La perturbazione attiva in questi giorni sul nostro Paese, responsabile delle condizioni di severo maltempo che stanno sferzando diverse regioni con piogge torrenziali e nubifragi, nel corso della giornata di sabato andrà gradualmente spostandosi verso la scena balcanica, fino ad abbandonare la sua influenza sull'Italia, dove la giornata di domenica, infatti, riporterà condizioni di tempo stabile su tutto il territorio nazionale. Nel corso della giornata di sabato, residue condizioni di instabilità si innescheranno su molte zone della nostra penisola da nord a sud, in un contesto però, come detto, di graduale esaurimento della precipitazioni prima della fine della giornata. Le temperature, dopo il deciso calo di venerdì, si manterranno ovunque su valori gradevoli. Sabato a Pisa, dopo una nottata e un primo mattino che potranno ancora riservare forti rovesci e temporali, subentreranno condizioni di cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse, anche se fino alla prima parte del pomeriggio potrebbero verificarsi residue piogge e rovesci; schiarite più ampie a partire da metà pomeriggio, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso che caratterizzeranno anche la serata; temperature massime sui 25/26°C, valori serali sui 20/21°C; venti da deboli a moderati sud-occidentali.

PREVISIONI PER ROMA-TORINO DEL 14.09.2025 ORE 12.30
Dopo l'intensa perturbazione che ha interessato gran parte d'Italia, compresa la Capitale, nella giornata di mercoledì, lasciando poi spazio a una fase di tempo stabile, sulla scena capitolina come su gran parte del Centro-Sud, nei tre giorni a seguire, la giornata domenicale vedrà il rapido passaggio, sulle regioni centrali della penisola, di un modesto disturbo atmosferico, coda di un più strutturato sistema perturbato che interesserà il Nord Italia, e i settori settentrionali di Marche e Toscana, fra il pomeriggio-sera di sabato e le prime ore di domenica. Gli effetti di questo transito, sulla nostra città, rispetto alle condizioni ampiamente soleggiate dei tre giorni precedenti, si limiteranno al subentrare di condizioni di maggiore nuvolosità, prevalentemente innocua, anche se le ore a cavallo fra la fine e il post-partita potrebbero riservare qualche locale precipitazione. La domenica a Roma, infatti, vedrà condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso; nella prima parte del pomeriggio, come detto, non si escludono locali piogge, seppur di breve durata. Temperature senza grandi scostamenti dalla norma di metà settembre, con valori durante la gara sui 26/28°C, corrispondenti alle massime della giornata; venti deboli dai quadranti meridionali.

PREVISIONI PER LAZIO-ROMA DEL 21.09.2025 ORE 12.30
Il dominio del vasto e massiccio campo anticiclonico, che da una decina di giorni ci garantisce condizioni di tempo stabile, accompagnate da temperature diurne di stampo ancora estivo, si appresta a cedere il passo a un regime depressionario, che caratterizzerà poi l'intera settimana entrante sulla scena italiana, sia dal punto di vista del ritorno delle precipitazioni che di una progressiva e decisa rinfrescata, traghettandoci verso una fase più tipicamente tardo-settembrina. Il momento dell'equinozio autunnale, che cadrà nella giornata di lunedì, quindi, quest'anno rappresenterà un punto di svolta non solo dal punto di vista del calendario stagionale astronomico, ma anche di una reale sterzata della circolazione atmosferica, riportando le piogge sulla Capitale già entro la serata stessa di lunedì, e un sensibile calo termico nei giorni a seguire. In attesa di questo risoluto cambiamento meteorologico, ormai imminente, la domenica capitolina trascorrerà all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso, e del clima diurno ancora piuttosto caldo, con valori durante la gara sui 28/30°C, non di molto inferiori alle punte di 31/32°C, decisamente fuori scala, registrate nella giornata di sabato. Venti deboli dai quadranti meridionali.

PREVISIONI PER NIZZA-ROMA DEL 23.09.2025 ORE 21.00 (1a GIORNATA EUROPA LEAGUE)
La perturbazione atlantica che, proprio a cavallo dell'equinozio d'autunno, ha portato sulla scena europea e mediterranea una decisa sterzata della dinamica atmosferica, ha approfondito una circolazione depressionaria, ben strutturata e chiusa alle quote superiori, centrata fra la Francia e l'arco alpino; tale minimo barico continua a proiettare verso l'Italia correnti dai quadranti meridionali, umide e instabili, capaci di rinnovare, anche nella giornata di mercoledì, condizioni di tempo perturbato su gran parte del nostro Paese. Il versante mediterraneo francese, che è stato interessato da violenti nubifragi a cavallo fra domenica e lunedì, si trova ora interessato solo marginalmente dal bordo occidentale della struttura depressionaria, e vede quindi condizioni di tempo prevalentemente stabile, compresa la Costa Azzurra. Mercoledì a Nizza, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso durante il ciclo diurno, con bassa probabilità di brevi e locali piogge nel primo pomeriggio, in un contesto per il resto stabile e prevalentemente soleggiato; cielo sereno nelle ore serali. Temperature di stampo tardo-settembrino, con massime della giornata sui 20/22°C e valori durante la gara sui 16/18°C; venti da moderati a tesi sud-occidentali in giornata, deboli settentrionali in serata.

PREVISIONI PER ROMA-VERONA DEL 28.09.2025 ORE 15.00
La circolazione depressionaria che per tutta la settimana appena trascorsa, dopo essersi isolata dal flusso perturbato principale, è rimasta lungamente centrata fra la Francia e le Alpi, rinnovando condizioni di tempo spiccatamente instabile su vaste zone del nostro Paese, nella giornata di sabato verrà riagganciata dalle correnti atmosferiche, e si inizierà finalmente a spostare verso Levante, apportando un passaggio perturbato su vaste zone del Nord, del versante adriatico centrale, della Toscana e delle regioni più meridionali italiane. Nella giornata domenicale, l'intero sistema depressionario tenderà ulteriormente a traslare verso i Balcani, continuando però a favorire l'innesco di rovesci e temporali, a carattere sparso, su diverse zone del versante adriatico della penisola, dal delta del Po fino alla Puglia, e sul resto del meridione; sulla nostra regione, le uniche zone a rischio di locali piogge saranno i settori più orientali e meridionali del territorio, mentre sull'area capitolina il tempo si manterrà stabile. La domenica a Roma inizierà con cielo poco nuvoloso al mattino, tendente a velato dal pomeriggio per l'arrivo di nubi alte e sottili. Temperature durante la gara sui 23/25°C, corrispondenti alle massime della giornata; venti deboli dai quadranti settentrionali.

PREVISIONI PER ROMA-LILLE DEL 02.10.2025 ORE 18.45 (2a GIORNATA EUROPA LEAGUE)
La perturbazione proveniente dall'Europa orientale, giunta fra martedì sera e mercoledì sulla scena italiana, andà invorticando una circolazione depressionaria che giovedì sarà centrata, con riferimento ai bassi strati atmosferici, sulla sponda ionica della penisola ellenica. Tale configurazione barica innescherà sostenute venti di Grecale o Tramontana, che spireranno su gran parte del territorio italiano, convogliando su quest'ultimo aria decisamente più fresca, rispetto a quella che stazionava sul nostro Paese nei giorni addietro; ne conseguirà un generale calo delle temperature, che per qualche giorno risulteranno di stampo tardo-ottobrino o novembrino, a seconda delle regioni. Nella giornata di giovedì, mentre il tempo sul versante adriatico del Centro-Sud, sulla Sicilia e sulla Calabria resterà perturbato, sulla nostra regione le correnti settentrionali si presenteranno asciutte, e spazzeranno il cielo rendendolo limpido e terso. La giornata a Roma, infatti, trascorrerà con cielo prevalentemente sereno; temperature massime sui 20/22°C, valori durante la gara sui 13/15°C, preludio a una serata e nottata frizzanti. Le correnti di Tramontana, da tese a forti, sugli spalti risulteranno evidentemente più fastidiose per i settori Sud dell'Olimpico, che si troveranno controvento, ma faranno garrire a dovere le bandiere giallorosse.

PREVISIONI PER FIORENTINA-ROMA DEL 05.10.2025 ORE 15.00
Dopo due giorni caratterizzati dall'insistenza di correnti provenienti dall'Europa orientale, capaci di condurre sull'Italia una massa d'aria decisamente fredda rispetto alla norma del clima ottobrino, la circolazione atmosferica ha mutato regime, tornando a proporre sulla nostra scena meteorologica un flusso di provenienza atlantica, pilotato da un profondo minimo depressionario, centrato sabato sulla Scozia, per trasferirsi domenica sulla Scandinavia. Tale configurazione barica convoglierà un esteso sistema perturbato ad attraversare velocemente l'Europa: il passaggio del fronte sul nostro Paese inizierà nel corso della notte fra sabato e domenica, con rovesci e temporali che, muovendosi rapidamente da ovest verso est, già nella seconda parte della giornata domenicale tenderanno a spostarsi verso la sponda balcanica dell'Adriatico, salvo residua fenomenologia sulle nostre regioni meridionali fino a sera. La domenica a Firenze, dopo una nottata a più riprese piovosa, nella prima parte della mattinata vedrà ancora condizioni di nuvolosità con qualche residua precipitazione, per poi lasciare spazio al subentrare di schiarite via via più ampie, con ritorno a cielo sereno entro il primo pomeriggio; temperature massime sui 18°C, valori durante la gara sui 16/17°C. Venti da deboli a moderati nord-orientali.

PREVISIONI PER ROMA-INTER DEL 18.10.2025 ORE 20.45
Il ciclone mediterraneo che, nel corso della settimana, ha sferzato con forti temporali le due isole maggiori e diverse regioni del meridione della nostra penisola, portando precipitazioni anche sul medio versante adriatico, esaurisce venerdì la sua influenza più spiccata sul nostro Paese, e sabato porterà solo qualche rovescio sulle zone interne e ioniche lucane e pugliesi e sull'Appennino abruzzese, molisano e campano, con possibile locale interessamento anche dei rilievi più meridionali della nostra regione. Dal pomeriggio di sabato, inoltre, un impulso perturbato di origine nord-africana, dopo aver apportato forti temporali sulle Isole Pelagie, risalirà verso l'isola maggiore siciliana, dove porterà precipitazioni sparse e locali temporali che, fra la serata e la nottata, si estenderanno ad alcune zone della Calabria, per poi allontanarsi verso il Peloponneso. Sul resto d'Italia il tempo resterà stabile e in gran parte, compresa l'area capitolina, ampiamente soleggiato. La giornata di sabato a Roma, infatti, trascorrerà con cielo sereno al mattino, poco nuvoloso nel pomeriggio e nuovamente sgombro da nubi in serata; temperature nella norma del clima ottobrino, con massime sui 22/23°C e valori serali sui 14/16°C. Venti molto deboli dai quadranti settentrionali.

PREVISIONI PER ROMA-VIKTORIA PLZEN DEL 23.10.2025 ORE 21.00 (3a GIORNATA EUROPA LEAGUE)
Una estesa perturbazione di origine atlantica, trascinata da un centro depressionario che dalla Manica andrà risalendo sui Paesi Bassi, si presenterà giovedì in veloce ma intenso transito sulla scena italiana, innescando burrascosa ventilazione dai quadranti occidentali e portando diffuse precipitazioni. Queste ultime risulteranno più abbondanti e intense a ridosso dell'arco alpino e sul triangolo fra Liguria di Levante, alta Toscana e Appennino emiliano, ma riguarderanno, seppur in forma meno intensa e con un transito piuttosto breve, anche gran parte delle restanti regioni. Il Centro-Sud sarà interessato, in particolare, sul versante a Ponente dello spartiacque appenninico, compresa quindi la nostra regione, dove in serata, tuttavia, tornerà il sereno. La giornata di giovedì nella Capitale inizierà con cielo molto nuvoloso e possibilità di locali piogge fra notte e primo mattino, proseguirà con tempo più asciutto e momentanee schiarite a cavallo dell'ora di pranzo, per poi vedere un nuovo aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio, durante il quale tornerà probabile il verificarsi di tratti piovosi, in rapido esaurimento prima di sera, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso per le ore durante e dopo la gara. Temperature massime della giornata sui 22/23°C, valori serali sui 18/20°C; venti da tesi a forti sud-occidentali.

PREVISIONI PER SASSUOLO-ROMA DEL 26.10.2025 ORE 15.00
Sulla scena italiana continuano a scorrere forti correnti occidentali in quota, pilotate da un centro depressionario situato fra la Danimarca e la Scandinavia meridionale; tale vivace flusso atmosferico convoglia una serie di sistemi nuvolosi a transitare piuttosto velocemente sulla nostra penisola, alternati a fasi di schiarita. In questo contesto, l'impulso perturbato che, fra il pomeriggio e la serata di sabato, porterà piogge su diverse zone del Centro Italia e la Campania, domenica si allontanerà rapidamente sulla scena balcanica; sulle zone interne del Centro e sul basso versante tirrenico, nella giornata domenicale, resterà possibile qualche locale precipitazione, al pari del nord-est e dell'Appennino tosco-emiliano, mentre sul resto del Paese il tempo resterà più stabile, anche se in diverse regioni, soprattutto su quelle centrali, il cielo sarà prevalentemente nuvoloso. Su gran parte della Pianura Padana, compresa quella emiliana, invece, prevarrà il soleggiamento: la domenica a Reggio Emilia, infatti, trascorrerà con cielo poco nuvoloso o debolmente velato al mattino, e sereno dal pomeriggio. Temperature massime della giornata sui 17/18°C, valori durante la gara sui 16/17°C; venti deboli settentrionali, in rotazione da ovest dal tardo pomeriggio.

PREVISIONI PER ROMA-PARMA DEL 29.10.2025 ORE 18.30
Il regime atmosferico caratterizzato da asciutte correnti nord-occidentali, sul nostro Paese, si appresta a cedere il testimone ad una fase all'insegna di umidi flussi sciroccali; questi ultimi, di intensità al più moderata, annunciano il graduale avvicinamento di una circolazione depressionaria di origine atlantica, che martedì ha raggiunto il Portogallo e mercoledì avanzerà sulla scena spagnola e francese, portando qualche prima pioggia a interessare già il nord-ovest della nostra penisola e la Toscana, in attesa di giungere giovedì a un più deciso impatto sul territorio italiano, dove il transito perturbato avrà luogo a partire dalle regioni centro-settentrionali, in estensione venerdì a parte di quelle meridionali. Le precipitazioni sulla scena capitolina inizieranno nel corso della notte fra mercoledì e giovedì e insisteranno poi, a tratti anche a carattere battente, in quest'ultima giornata, mentre mercoledì si registrerà solo un aumento della nuvolosità: dopo una mattinata con cielo ancora poco o parzialmente nuvoloso, il pomeriggio vedrà il subentrare di una copertura gradualmente più estesa, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso per la serata. Temperature massime del ciclo diurno sui 22°C, valori durante la gara sui 18/20°C; venti deboli sud-orientali.

PREVISIONI PER MILAN-ROMA DEL 02.11.2025 ORE 20.45
La perturbazione che, fra giovedì e venerdì, ha attraversato l'Italia, apportando precipitazioni particolarmente abbondanti al Nord sul Friuli Venezia Giulia e sulla Liguria, al Centro sulla Toscana e al meridione su Sicilia e Calabria, si andrà dissolvendo sabato fra lo Ionio e il Mar Libico; dietro alla finestra di stabilità che ne segue, si affaccerà già una nuova struttura depressionaria, anch'essa di origine atlantica, che nel corso della giornata di domenica interesserà gran parte del settentrione italiano, per estendersi alla Toscana e giungere poi, fra la serata e la nottata, a coinvolgere l'Umbria e la nostra regione. L'area meneghina sarà attraversata dal sistema perturbato fra la prima parte della giornata e metà pomeriggio, per poi vedere il subentrare di progressive schiarite verso sera. La domenica a San Siro inizierà con cielo coperto e la mattinata trascorrerà con diffuse precipitazioni, a tratti anche a carattere battente, che potranno ripresentarsi anche nelle prime ore del pomeriggio, per poi esaurirsi rapidamente, lasciando spazio alle prime timide aperture del cielo, che si faranno invece ampie in serata, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime sui 15°C, valori serali sui 12/13°C; venti deboli orientali, in rotazione da ovest nelle ore serali.

PREVISIONI PER RANGERS-ROMA DEL 06.11.2025 ORE 21.00 (4a GIORNATA EUROPA LEAGUE)
Una vasta circolazione depressionaria di origine atlantica, nella giornata di mercoledì, si presenta estesa in senso meridiano dal Portogallo alle isole britanniche, portando diffuse precipitazioni sia sulla scena lusitana, in graduale estensione al resto della penisola iberica, che su quella del Regno Unito, con particolare riferimento proprio alla Scozia. Nella giornata di giovedì, la parte più meridionale del sistema perturbato, sganciandosi dal flusso principale, farà il suo ingresso sul bacino del Mediterraneo, dove acquisterà ulteriore energia e innescherà forti temporali sulla Francia meridionale; in serata inizierà ad interessare la Sardegna, per poi raggiungere venerdì le regioni del Sud Italia. La parte della struttura depressionaria sfilata alle latitudini del Nord Europa, invece, tenderà a sfaldarsi in direzione della Scandinavia, favorendo l'esaurimento pressoché totale delle piogge sulla scena britannica, pur mantenendo su quest'ultima condizioni di estesa nuvolosità. La giornata di giovedì a Glasgow, infatti, trascorrerà con cielo molto nuvoloso o coperto, ma prevalentemente senza precipitazioni, al più limitate a deboli piogge o pioviggini di breve durata, più plausibili al mattino; temperature massime sui 15/16°C, valori durante la gara sui 12/13°C. Venti deboli dai quadranti meridionali.



torna all'indice di meteoroma.net